
Reddito di Cittadinanza, si amplia il casellario dell’assistenza
I chiarimenti in un documento dell’INPS. Due nuove categorie all’interno del «SIUSS» per consentire il calcolo del beneficio. Dentro anche i contributi affitto erogati dai Comuni a valere sulle risorse del Fondo nazionale a sostegno delle locazioni. Altre due nuove categorie di contributi economici erogati da Comuni e Province dovranno essere comunicate all’ex casellario dell’assistenza (ora […]
Usuranti, domande entro il 1° maggio per l’uscita a 61 anni e 7 mesi
I chiarimenti nel consueto documento INPS. L’appuntamento riguarda i soggetti che soddisfano le condizioni del Dlgs 67/2011 e che maturano i requisiti pensionistici agevolati nel corso del 2023. Tempo sino al 1° maggio per la presentazione dell’istanza di accertamento del diritto ai benefici previsti dal Dlgs 67/2011 in favore dei lavoratori usuranti e notturni. Lo rende […]
Invalidi civili, importi delle prestazioni e i limiti di reddito per il 2022
Crescono nel 2022 le prestazioni erogate dall’INPS agli invalidi civili. Quest’anno sia l’assegno mensile di invalidità che l’indennità di frequenza e la pensione di inabilità civile valgono 291,98€ al mese contro i 287,09 euro erogati nel 2021 mentre l’indennità di accompagnamento arriva a 525,17€ al mese (rispetto ai 522,10€ del 2021). Aggiornati anche i limiti di reddito. Per l’assegno mensile di invalidità e per l’indennità […]
Crisi Ucraina
L’Associazione Arest Aps in collaborazione con lo Studio Legale Mercaldo, per agevolare le persone coinvolte nella c.d. “Crisi Ucraina” effettua consulenze e assistenza gratuita per le richieste del titolo di soggiorno per protezione temporanea e per le attività connesse, a chi ne fa richiesta, previo appuntamento. Per maggiori informazioni clicca qui
Le nostre sedi
AREST APS – SEDE PRINCIPALE Via Salvator Rosa, n. 19 – 82100 – Benevento Telefono: 0824.274846 – WhatsApp: 371.3142768 – Email info@arest.it AREST APS – SEDE PIETRELCINA Via Cannavina, n. 5 – Pietrelcina c/o Carpe Diem Telefono: 331.9137566
Disabili, entro il 31 marzo le domande per il contributo ai genitori disoccupati o monoreddito
Il contributo economico per i genitori disoccupati o monoreddito spetta solo se il figlio (disabile) sia fiscalmente a carico e convivente con il genitore. Il beneficio, inoltre, spetta anche agli extracomunitari con regolare permesso di soggiorno a prescindere da una durata minima di permanenza. Lo rende noto, tra l’altro, l’INPS nella Circolare n. 39/2022 con la quale […]
Pensioni, per gli usuranti resta l’uscita a 61 anni e 7 mesi.
Anche nel 2022 i lavoratori che hanno svolto mansioni particolarmente faticose e pesanti, possono guadagnare l’uscita con il quorum 97,6 con un minimo di 61 anni e 7 mesi e 35 anni di contributi (es. con 61 anni e 7 mesi e 36 di contributi oppure con 62 anni e 7 mesi e 35 di contributi). I […]
Bonus Irpef, ecco come cambia nel 2022 il trattamento integrativo
Dal 1° gennaio 2022 il bonus 100 euro, il vecchio bonus Renzi, viene riconosciuto alle buste paga sotto i 15.000 euro (e non più 28.000 euro come in precedenza). Ma attenzione, il bonus è salvo anche per i redditi fino alla vecchia soglia dei 28.000 quando l’insieme delle detrazioni spettanti supera l’imposta lorda. Nella circolare […]