
Lavoro, si rafforza il Congedo di Paternità.
Presto possibile la fruizione dei dieci giorni di congedo indennizzati al 100% della retribuzione anche per i dipendenti pubblici. I contenuti dello schema di decreto legislativo sul recepimento della direttiva UE 2019/1158 all’esame del Parlamento. Il congedo di paternità di 10 giorni potrà essere fruito anche dai dipendenti pubblici e spetterà anche nei primi due […]
Buono nido, le ricevute vanno allegate entro il 1° luglio 2022
I chiarimenti in un documento dell’Inps. Tenuti all’adempimento i genitori che hanno presentato domanda nel 2021 e che non hanno ancora prodotto la documentazione attestante il pagamento della retta. C’è tempo sino al 1° luglio 2022 (anziché sino al 1° aprile 2022) per presentare all’Inps le ricevute del pagamento delle rette relative alla frequenza di asili nido pubblici […]
Congedo di Maternità, ok ai tre mesi aggiuntivi per le autonome
Aggiornato dall’Inps l’applicativo per inoltrare la domanda di estensione di tre mesi dell’indennità di maternità per le lavoratrici autonome con redditi inferiori a 8.145€ annui. Le lavoratrici autonome possono da ieri inoltrare all’Inps la domanda per fruire del prolungamento dell’indennità di maternità riconosciuto dalla legge n. 234/2021. Lo rende noto l’Inps nel messaggio n. 1605/2022 in cui spiega che […]
Lavoro, il Congedo Parentale diventa indennizzabile per 9 mesi.
Le misure contenute nello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Congedo parentale indennizzabile per nove mesi e riconosciuto anche ai padri lavoratori autonomi finora esclusi. Sono alcune delle principali novità contenute nello schema di decreto legislativo approvato ad inizio […]
Invalidi Civili, La trasformazione in AS sostitutivo avviene anche se non è stato pagato neanche un rateo di invalidità
All’invalido non può essere negata la trasformazione in assegno sociale nel caso in cui all’età per la vecchiaia abbia perfezionato tutti i requisiti costitutivi e presentato la domanda amministrativa. Come noto uno dei requisiti per il conseguimento dell’assegno sociale sostitutivo è che il soggetto risulti titolare di una prestazione di invalidità civile (es. assegno mensile o pensione di […]
Bonus affitto giovani, dal 2022 vale anche per una stanza. Ecco le novità
La Manovra 2022 ridisegna i contorni dell’agevolazione fiscale rivolta ai giovani locatari, innalzando l’età richiesta dai 30 ai 31 anni non compiuti, estendendo il periodo di fruizione del beneficio da 3 a 4 anni, accordandolo anche per l’affitto di una stanza e non solo. L’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 9/E/2022 sui bonus edilizi […]
L’Associazione Arest Aps ottiene l’iscrizione nel Registro unico nazionale del Terzo Settore
Traguardo importante per l’Associazione Arest APS: è ufficiale, infatti, l’iscrizione nel Runts (Registro unico nazionale del Terzo Settore). Tra le prime associazioni in Italia a raggiungere questo importante traguardo – sostiene il presidente Dott. Giacomo Iannella. Il riconoscimento ufficiale di APS (Associazione di Promozione Sociale), ottenuto con Decreto n. 372 del 04.04.2022 della Regione Campania, […]