Autore: Arest

Associazione per la Ricerca e lo Sviluppo del Territorio
Feb 28

Certificazioni di Lingua Inglese

Le certificazioni di lingua inglese British Institutes, riconosciute dal MIUR, sono allineate ai livelli di competenza linguistica descritti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue QCER/CEFR A1 – A2 – B1 – B2 – C1 – C2. British Institutes è presente nella lista MIUR degli enti certificatori; di conseguenza, le certificazioni sono utili per tutti […]
Feb 24

Certificazione EIPASS: come ottenerla e perché dovresti averla

L’EIPASS è una certificazione che riconosce e attesta a livello comunitario le competenze informatiche. EIPASS è l’acronimo di European Informatics Passport e costituisce un vero e proprio passaporto europeo del computer, con valenza riconosciuta anche all’estero. Infatti, la certificazione EIPASS costituisce un titolo utile nella ricerca di lavoro anche al di fuori dei confini italiani. Il […]
Feb 21

Pensioni, nessun aumento dell’età pensionabile sino al 31 dicembre 2024

Niente aumenti dell’età pensionabile sino al 2024. Lo rende noto l’Inps nella Circolare numero 28/2022 pubblicata oggi con la quale l’ente previdenziale rende ufficiali i requisiti per andare in pensione, nelle varie gestioni assicurative, nel biennio 2023-2024. Non si tratta di una novità in quanto il documento recepisce il DM 27.10.2021 che aveva certificato già l’anno scorso un aumento nullo (per la […]
Feb 16

Detrazioni le spese sanitarie nel modello 730/2022

Dal 30 aprile 2022 l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei cittadini il 730 precompilato. Il modello può essere presentato entro il 30 settembre 2022 direttamente all’Agenzia delle Entrate o Caf o professionista abilitato o sostituto d’imposta. Come avviene ogni anno, è possibile detrarre nel modello 730 le spese sanitarie. Per detrazione di spese sanitarie, si intende la possibilità […]
Feb 16

Certificazione Unica 2022, novità e istruzioni relative al trattamento integrativo

Certificazione Unica 2022, tra le novità nelle istruzioni dell’Agenzia delle Entrate trova spazio la modifica in merito al trattamento integrativo, dopo il superamento del bonus Renzi a partire dallo scorso 1° gennaio. Viene meno la clausola di salvaguardia per gli incapienti. Il passaggio dal doppio bonus previsto per il 2020 alla stabilizzazione del trattamento integrativo di 1.200 euro per […]
Feb 2

Lavoro autonomo occasionale, quando non sussiste l’obbligo di comunicazione

I chiarimenti in un documento dell’Ispettorato del Lavoro. Fuori le professioni «prettamente» intellettuali come docenti, lettori di opere, redattori di testi ed articoli ancorché esercitate verso soggetti qualificabili come imprenditori. Escono dal perimetro anche i procacciatori d’affari e gli incaricati delle vendite a domicilio. Enti del terzo settore, studi professionali, associazioni e procacciatori d’affari oltre […]
Gen 23

Congedo Parentale COVID-19, Via libera alle domande per gli autonomi

Aggiornato l’applicativo per la presentazione delle istanze da parte di autonomi, collaboratori e professionisti. L’Inps restituirà automaticamente i periodi di congedo parentale fruiti dal 22 ottobre 2021 impiegati dai genitori per assistere i figli. Da oggi anche i lavoratori autonomi possono presentare le domande per fruire del congedo parentale covid-19. Lo rende noto l‘INPS nel messaggio […]